Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video
Immagine
Dott. Ignazio Madonia

Attenzione: questi calcolatori on line relativi alla salute possono fornire solo una stima che, sebbene possa essere di aiuto nel determinare comportamenti più appropriati, non deve essere usata per decisioni importanti inerenti alla salute o come sostituto del parere di personale medico qualificato.

Picture
Il B.M.I. (Body Mass Index) o I.M.C. (Indice di Massa Corporea)
È un indice che mette in rapporto il peso corporeo con l'altezza: Peso corporeo espresso in kilogrammi diviso Altezza in metri al quadrato.
Esempio: Se il tuo peso è 80 kgs e l'altezza è 160 cm. il tuo B.M.I. sarà: 80 : (1,6 x 1,6) = 31,25

Questi valori valgono sia per l'uomo che per la donna


Calcola qui il tuo B.M.I.
Inserisci il peso in kg e l'altezza in cm 
(non usare la virgola)
poi clicca sul pulsante CALCOLO e leggi il tuo B.M.I.

Il tuo peso(kg)
L' altezza (cm)

Il tuo BMI
Commento


> 40 Sovrappeso di 3° grado Grave obeso
30-40 Sovrappeso di 2° grado Obeso
25-30 Sovrappeso di 1° grado Sovrappeso
18,5-25 Normopeso Normale
< 18,5 Sottopeso Magro

Metabolismo Basale e Dispendio Energetico

Il calcolatore riportato in questa pagina permette di ottenere una stima del metabolismo basale e del fabbisogno calorico giornaliero di un soggetto.

Esso si basa su dati come il tipo di attività svolta, l'età, il sesso ed il peso. In alternativa al peso è possibile utilizzare, se la si conosce, la percentuale di grasso corporeo selezionando dall'apposito menu l'opzione "massa grassa ".

Le attività svolte durante la giornata possono essere: riposanti, molto leggere, leggere, moderate o pesanti. Per calcolare il tempo dedicato a ciascuna di queste attività può essere utile consultare la seguente tabella:


Molto leggere: postura stabile eretta o seduta (giocare a carte, cucire, stirare, guidare, dipingere...) o altre attività che non prevedano particolari sforzi fisici


Leggere: camminata tranquilla (4-5 km/h), pulizia della casa, golf, tennis da tavolo ed attività ludiche-motorie in genere


Moderate: camminata veloce 5.5 a 6.4 Km/h, giardinaggio, camminata con sovraccarico (ad es. la borsa della spesa).  Corsa, pattinaggio, ciclismo, tennis, calcio ecc. svolti ad intensità moderata


Pesante: camminare in salita o fare le scale a passo spedito, praticare uno sport ad alta intensità.


ANALISI DEI RISULTATI:


Inserisci i tuoi dati nel calcolatore, clicca sul pulsante "Calcola" e scopri il tuo metabolismo basale ed il tuo fabbisogno energetico quotidiano.

Nota: per inserire le frazioni di ora (ad esempio 45 minuti) utilizzare il punto e non la virgola (0.45 e non 0,45)

 

 

Sesso

Età

peso

Altezza

Riposo

Molto leggera

Leggera

Moderata

Pesante



Ore totali

Metabolismo basale (Kcal)

Attività (Kcal)


Fabbisogno calorico (Kcal)






Come calcolare il WHR


vita fianchi

 

 

  Inserisci i tuoi dati nella seguente tabella e calcola il tuo WHR



   
  Vita (cm)

Fianchi (cm)

Sesso

Criterio

Età

WHR

Media nella popolazione

Punteggio

Valutazione del rischio di patologie coronariche e diabete


Il Calcolatore che segue serve a calcolare L’HOMA Index che è un indice utilizzato per valutare l’insulino resistenza

Calcolo Online dell'indice HOMA

Calcolo dell'Indice HOMA

 

Glicemia a digiuno (mg/dl)
Insulinemia basale (uU/ml)


HOMA Score:

Valori di Riferimento:
Valori < 2.2 = Soggetti non insulino resistenti
Valori > 5.5 = Insulino resistenza tipica nelle fasi iniziali di diabete o nella steatoepatite


​AVVERTENZA: Questo sito ha carattere di divulgazione culturale e informativa, necessariamente generale. Le informazioni contenute, pur basate sugli studi scientifici citati, non sostituiscono il consulto personalizzato del professionista pratico, dietologo o medico. Il lettore non è autorizzato a considerare gli articoli qui contenuti come consulti medici, né a prenderli a pretesto per curarsi da sé.

    L'Angolo delle domande

    Scrivere il proprio nome
    Inserire indirizzo email
    Inserire richiesta
Invia
torna a inizio pagina
Powered by Create your own unique website with customizable templates.