Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Prurito diffuso: le cause più frequenti

13/3/2013

2 Comments

 
Il prurito diffuso o il prurito in generale è uno dei segnali utilizzati dal corpo umano per indicare la presenza di un disturbo di uno squilibrio fisico. Il prurito diffuso su tutto il corpo, se non è riconducibile ad uno stato patologico, può essere dovuto alla secchezza della pelle. In questo caso può essere alleviato ricorrendo all’uso di detergenti non molto aggressivi e idratanti. In genere questo tipo di disturbo si distingue per il fatto che il fastidio aumenta di sera, configurandosi anche come prurito diffuso notturno, ed si presenta come prurito diffuso negli anziani.

Prurito diffuso: cause

Le cause del prurito diffuso possono essere molteplici e, quando non sono accompagnate da manifestazioni cutanee visibili, sono difficili da individuare. Il discorso vale anche per il prurito diffuso nel bambino. Il prurito comunque è un sintomo e non una malattia. A volte le cause del prurito possono essere ricondotte a patologie del metabolismo, come, ad esempio, l’ipertiroidismo o il diabete mellito. Ci può essere anche una correlazione fra prurito e malattie renali, come per esempio l’uremia.

Può succedere infatti che, in presenza di alcune determinate patologie, si verifichi la riduzione della capacità dei reni di filtrare in maniera adeguata il sangue. In questo modo i sali minerali, le tossine e le altre sostanze di scarto possono tornare in circolo nell’organismo, determinando irritazioni, che hanno come conseguenza il prurito.

Anche l’anemia può essere causa di una persistente sensazione di irritazione. L’insufficienza del ferro nell’organismo infatti provoca una difficoltà nella sintesi dell’emoglobina e quindi infiammazioni cutanee associate a prurito.

Prurito diffuso e fegato è un’altra correlazione frequente. In genere tutto ciò si verifica in corrispondenza di una concentrazione dei sali biliari che provoca irritazione e i sintomi del prurito diffuso. Sicuramente quando il prurito è insistente va indagato, per comprendere a fondo da che cosa derivi.

Prurito diffuso da stress

Esiste anche il prurito diffuso da stress. Si tratta di un segnale del nostro organismo usa per manifestare il proprio disagio. Bisogna infatti ricordare che, in una situazione di tensione emotiva, il corpo produce alcune sostanze che determinano una maggiore sensibilità delle fibre nervose, con una conseguente sensazione di prurito. Si tratta dello stesso meccanismo che lega prurito diffuso e ansia. Come rimedi del prurito diffuso in questo caso possono essere utili alcune tecniche di rilassamento, come lo yoga, la meditazione o le arti marziali. È bene evitare il fai da te nell’uso di eventuali di farmaci contro l’ansia, i quali devo essere presi solo sotto prescrizione medica.

Prurito diffuso in gravidanza

Il prurito diffuso in gravidanza è una sensazione piuttosto comune. Si manifesta soprattutto a carico dei seni, della zona addominale e delle estremità. Le modificazioni ormonali e corporee legate alla gravidanza possono scatenare la sensazione di prurito. Basti pensare ai livelli di estrogeni aumentati, all’incremento della ritenzione idrica e del volume dei tessuti.

2 Comments
    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.