Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Alcol in gravidanza

3/11/2010

4 Comments

 
Sono già noti nell’ambiente medico - scientifico, anche se poco sottolineati in Italia, i danni che il consumo di alcol nelle donne in gravidanza può provocare sul feto e sulla vita futura del nascituro, sia dal punto di vista dello sviluppo morfologico che intellettivo. La novità è che anche poche gocce di alcol rappresentano un pericolo reale per il feto, e non solo il consumo forte e continuativo.
È la conclusione cui è giunto un gruppo di scienziati francesi, che hanno pubblicato i risultati del loro studio sul periodico specializzato 'La Revue du praticien - Medecine generale'.
Secondo Damien Subtil dell'ospedale di Lilla, anche il consumo a deboli dosi ha effetti negativi sul nascituro, in quanto l’alcol attraversa la placenta ed e' potenzialmente tossico per le cellule nervose del bambino.


Come mai solo circa il 6% dei nati da madri che nel corso della gravidanza hanno consumato notevoli quantità di alcolici presentano la classica sindrome Feto-Alcolica (FES)?

È molto probabile che vi sia un rango di alterazioni del normale sviluppo del SNC e non è da escludersi l'ipotesi di presenze di fattori protettivi a livello dei meccanismi di attacco dell'etanolo ai neuroni.

La più recente sperimentazione animale consente di lanciare un avvertimento alle gestanti in quanto - a conti fatti - anche modiche quantità di alcolici potrebbero influire sullo sviluppo neuronale portando a minime alterazioni che a loro volta influirebbero sulle capacità cognitive e mnemoniche senza peraltro creare problemi di sub-normalità.

In queste ricerche recenti si è partiti dalla constatazione che le malformazioni cerebrali ed il quadro del ritardo mentale dei bambini con FES sono analoghe a quelle dei soggetti colpiti da una rara affezione genetica contrassegnata dalla mutazione del gene L1, un gene che codifica una proteina essenziale per il normale sviluppo cerebrale.

La proteina L1 è una molecola di adesione che promuove l'intersezione/fusione delle membrane delle cellule neuronali fra di loro nonché con altro materiale della matrice extra-cellulare. Questo legame reciproco delle cellule neuronali scatena una cascata di reazioni chimiche che a loro volta promuovono lo sviluppo e la tenuta dei circuiti cerebrali di raccordo sia per funzioni vitali sia per il pensiero astratto. Cellule cerebrali di topo messe a contatto con dosi anche minime di alcol subiscono una netta riduzione della capacità di adesione delle molecole L1 con alterazione delle capacità di migrazione.

Tuttavia, anche dosi più elevate di alcol non bloccano del tutto la capacità di adesione basata su di un'altra molecola N-CAM per cui l'alcol verrebbe a bloccare solo un sito delle proteine L1.

Intanto, per quanto si riferisce all'azione dell’ etanolo sui meccanismi della memoria e dell'apprendimento, viene attribuita importanza al potenziamento a lungo termine (LTP) del rafforzamento delle sinapsi.

Negli animali da esperimento dopo esposizione a modiche dosi di alcol emergono ritardi nell'apprendimento con evidenza autoptica di una riduzione marcata dell'LTP nelle cellule dell'ippocampo cioè di una regione cerebrale importante per la memoria.

Siamo ancora ai primi passi in un insieme di prospettive di ricerca che potranno portare all'individuazione della dose massima da concedersi alle gestanti, anche se dobbiamo tenere molto in considerazione lo studio fatto in Francia e quindi in conclusione il suggerimento è quello di astenersi totalmente.

4 Comments
Radeček link
28/3/2012 06:54:06

Thank you for info

Reply
Arne link
11/7/2012 16:32:50

Appreciate your info

Reply
Certicky link
16/8/2012 21:59:10

Thank you for details

Reply
Cooking by Charles link
12/9/2021 12:38:17

I really enjoyed your blog thanks for sharing

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.