Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Alimentazione e gastrite

12/11/2010

1 Comment

 
Cos'è la gastrite

La gastrite è una infiammazione della parete dello stomaco che può iniziare proprio a tavola, e per due motivi: o a causa di un'alimentazione poco corretta o a causa di frequenti stati di tensione emotiva e di stress durante i pasti. Altre cause sono l'uso indiscriminato di farmaci come aspirina, cortisonici e diuretici senza il controllo del medico; l'abuso di alcolici o l'intossicazione con cibi guasti.

I due tipi di gastrite

Se la tavola è spesso fonte di gastrite, ne è però anche la cura principale. Non esiste però una dieta unica per tutti i casi. Se la gastrite è di tipo "acido o ipersecretivo" cioè con il succo gastrico più acido del normale, la dieta deve essere a base di latte, uova, formaggi freschi con condimenti quali il burro e l'olio d'oliva crudi. Bisogna poi evitare le carni arrosto, il brodo, gli estratti di carne, l'alcol e alcuni tipi di frutta come arance, mandarini, uva, che stimolano eccessivamente la secrezione gastrica.
Al contrario, nei casi di gastrite "iposecretiva" cioè quando il succo gastrico è meno acido, la dieta deve essere ricca di carboidrati e povera di grassi. Quindi, bisogna mettere in tavola frequentemente pasta, riso, cereali in genere, evitando i fritti e le carni grasse di bovino o di maiale, i cibi affumicati e conservati. E’ necessario anche porre una particolare attenzione alla preparazione dei cibi cercando di affaticare lo stomaco il meno possibile: per esempio la carne andrà accuratamente tritata o addirittura omogeneizzata. Le verdure vanno bollite e, se necessario, triturate. Il pane deve essere sempre ben cotto, addirittura quasi biscottato.

Regole generali

In generale, per ogni tipo di gastrite, è necessario evitare i cibi che irritano la mucosa gastrica, soprattutto quelli troppo freddi o troppo caldi. Bisogna inoltre ridurre o meglio evitare caffè, tè, spezie e cipolle crude, che contengono sostanze in grado di rilasciare il muscolo che chiude la bocca dello stomaco, favorendo quindi il reflusso gastro-esofageo, anch’esso causa di una sensazione di bruciore all’apparato digerente. E’ importante anche fare pasti piccoli e frequenti. Al contrario, mangiare troppo e velocemente sovraccarica lo stomaco rendendo più frequenti gli attacchi di gastrite. Anche il fumo deve essere limitato il più possibile. Un errore da non commettere è infine quello di mettersi sdraiati dopo aver mangiato, poiché la posizione distesa favorisce il reflusso del cibo nell’esofago, causando bruciore. Bisognerebbe aspettare almeno tre ore dopo i pasti per andare a coricarsi.

Cosa fare se c'è un attacco

In caso di un attacco acuto di gastrite è necessario sospendere i cibi solidi per almeno ventiquattro ore, sostituendoli con una dieta liquida a base di succhi di frutta, tè leggero e brodi vegetali leggeri; si ricomincerà gradualmente a mangiare gli alimenti solidi con riso bollito, carni bianche e latticini freschi.
1 Comment
Guerrino
29/12/2014 19:08:15

Buonasera, innanzitutto mi complimento per il suo sito davvero molto interessante e ben fatto. Arrivo al motivo per cui le scrivo. Premetto che ho sofferto in passato di gastrite cronica con esofagite e Helicobacter (in passato perché con l'ultima gastroscopia, eseguita un anno fa, l'unico problemino riscontrato risiedeva solo nel cardias incontinente). Mi trovo però a soffrire di eruttazioni frequenti, con sensazione di nodo alla gola, non ho bruciori di stomaco ma ho spesso l'intestino gonfio che mi da un disagio e mi genera pesantezza alla testa, sensazioni di respiro affannoso e bocca secca. Informandomi ho dedotto che soffra di reflusso gastrico e collon irritabile.. Le chiedo se queste conclusioni possano essere condivise anche da lei e chiedo eventualmente suggerimenti su come affrontare il problema. Inoltre da un anno mi è letteralmente esplosa l'alopecia barbae che mi ha fatto perdere più del 50% della ricrescita della barba; secondo lei può avere un legame con i problemi dell'apparato digestivo di cui soffro? La ringrazio in anticipo per la sua disponibilità e spero di avere una sua risposta. Grazie
Guerrino

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.