Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Alimentazione prima e dopo il concepimento

11/11/2010

2 Comments

 
L'alimentazione prima del concepimento.
Un'alimentazione varia ed equilibrata fornisce tutti i principi nutritivi utili sia per il mantenimento della fertilità sia per assicurare in seguito il corretto sviluppo del feto. Prima del concepimento è importante:

Assumere una quantità adeguata di acido folico (vitamina B). L'acido folico, una vitamina del gruppo B, è presente in alcuni alimenti (spinaci, asparagi, arance, broccoli, insalata, ecc.) e secondo le più recenti è utile per ridurre sensibilmente la frequenza di alcuni difetti del sistema nervoso nel feto (spina bifida, anencefalia). Per tutto il periodo dell'età fertile, ed in particolare dal momento in cui si decide di avere un bambino, è utile assumere 0,4 milligrammi di acido folico ogni giorno come integratore della dieta perchè spesso il processo di conservazione e la stessa cottura dei cibi ne eliminano buona parte.

Se il proprio peso non è quello ideale, è necessario adeguare l'alimentazione.
Per stabilire qual'è il peso ideale è opportuno far calcolare dal medico curante l'indice di massa corporea e adattare il regime alimentare di conseguenza.
Le donne sottopeso incorrono più facilmente nel parto prematuro ed hanno bambini con basso peso alla nascita.
Le donne in sovrappeso e obese possono andare incontro più spesso a ipertensione, diabete, parto cesareo, parto oltre il termine.


L'alimentazione in gravidanza
  • Che cosa mangiare? Gli alimenti possono essere suddivisi in 7 categorie principali:
    1. carne, pesce, uova
    2. pasta, pane, riso, patate
    3. latte e derivati (yogurt e formaggi)
    4. verdura
    5. frutta
    6. legumi (solo due o tre volte alla settimana)
L'alimentazione nell'arco della giornata deve comprendere alimenti appartenenti ad ognuna di queste categorie ed essere frazionata in 6 pasti (colazione, spuntino mattutino, pranzo, merenda, cena, spuntino prima di dormire) allo scopo di evitare sovraccarichi alimentari e periodi prolungati di digiuno.
È utile bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno.
A partire dal quarto mese di gravidanza bisogna aumentare il consumo di proteine nella dieta, principalmente carne e pesce, per facilitare lo sviluppo del feto.
L'integrazione di vitamine e sali minerali è necessaria solo in particolari situazioni indicate dal medico curante.


Le variazioni individuali della dieta devono essere stabilite con il proprio medico
  • Che cosa evitare.
    1. Carne cruda o poco cotta, prosciutto crudo e insaccati di qualsiasi tipo, verdura cruda non lavata bene, per ridurre il rischio di contrarre la toxoplasmosi, una malattia infettiva che può determinare effetti nocivi sullo sviluppo del feto.
    2. Alcool, per evitare di determinare nel bambino disturbi del comportamento e dello sviluppo delle facoltà intellettive.
    3. Frutti di mare crudi, per evitare di contrarre infezioni alimentari.
    4. Fegato, non più di 50 grammi a settimana, per evitare un eccessivo apporto di vitamina A.
    5. Caffeina, contenuta nel caffè e nelle bevande a base di cola, che può aumentare il rischio di aborto spontaneo.
2 Comments
Kaspun link
25/3/2012 21:22:54

THX for info

Reply
Weeteck link
25/9/2012 08:08:21

THX for info

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.