Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Allattamento e divezzamento

11/11/2010

0 Comments

 
ALLATTAMENTO

Il latte materno è comunque l'alimento migliore per il lattante.
Il latte vaccino, prima del primo anno di vita, è da sconsigliare per diversi motivi: scarsa quantità di ferro e vitamine, povertà di acidi grassi essenziali, elevato contenuto di proteine e sali minerali che porta ad un sovraccarico renale.
Inoltre, il latte vaccino può determinare piccole emorragie intestinali che favoriscono l' insorgenza di un'anemia da carenza di ferro. In alternativa al latte vaccino si possono utilizzare i "latti di proseguimento" che rispondono meglio alle esigenze nutrizionali del bambino.

Per la mamma è consigliata una dieta equilibrata e diversificata.
Incrementare la dieta abituale di 100 grammi di carne o 400-500 ml di latte o 50 grammi di parmigiano.

Alimenti proibiti: rape, selvaggina, aglio e cipolla crudi, crostacei, mandorle amare, asparagi, carni conservate, pomodori acerbi, mitili, cavoli, carni insaccate, patate inverdite, molluschi, superalcoolici.

Alimenti consentiti in quantita' ridotta: vino, birra, cola, the', spinaci, bietole, funghi, pomodori, agrumi, fragole, tonno, sgombri, aringhe, alici, zuppe di pesce, salmone, formaggi fermentati, fritture, cioccolato, cacao, frutta secca, dolci di pasticceria.

DIVEZZAMENTO

passaggio dall'alimentazione lattea esclusiva ad altro tipo di alimentazione
Inizio divezzamento = 4-6 mesi. (epoca di introduzione consigliata):

Non somministrare sale da cucina sotto il primo anno di vita. 
Introdurre il latte vaccino dopo il primo anno di vita.  Pasta e biscotto con glutine = dai 5,5 mesi. 
Le carni devono essere introdotte all'inizio del divezzamento, sotto forma di liofilizzati e, in seguito, omogeneizzati.  Il tuorlo dell'uovo ben cotto dovrebbe essere introdotto dopo i 9 mesi. 
Legumi = dai 7 mesi. - Agrumi = dai 12 mesi.

4-5 MESI: INIZIO DIVEZZAMENTO

3 o 4 pasti di latte materno o “di proseguimento”=    220-250 g x 3 o 180 g x 4

1 pasto di brodo vegetale (1 patata, 1 carota, 1 zucchina, 1 costa di sedano) +1-2 cucchiai del passato di verdure = 150-180 g

crema di riso o mais + tapioca = 1-2 cucchiai

liofilizzato di pollo o tacchino o agnello o coniglio = 10 g

Parmigiano Reggiano = 1 cucchiaino      Olio extravergine di oliva = 1 cucchiaino

mela o pera o banana = 50 g

6-12 MESE: SCHEMA DIVEZZAMENTO

2 pasti di latte materno o "di proseguimento" + eventualmente biscotti = 220-250 g x 2 + n. 2-3 bisc.

2 pasti di minestrina con brodo vegetale o di pollo o di carne = 220-250  g + verdure passate = 2-3 cucchiai

pastina o semolino di riso o di grano = 2-3 cucchiai

omogeneizzato di carne o pollo, tacchino, agnello, coniglio fresco o pesce (sogliola, trota) = 30-50 g

oppure formaggio (parmigiano, groviera, stracchino) o prosciutto crudo o cotto =15-25 g

oppure tuorlo d'uovo ben cotto =  1-3 settimana

Olio extravergine di oliva = 1-2 cucchiaini

mela o pera o banana = 70-100 g

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.