Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Antropometria

11/11/2010

0 Comments

 
L’antropometria è la valutazione della composizione corporea ed è utilizzata in vari settori come medicina, antropologia, ergonomia, sport e auxologia.  Grande interesse viene riposto alla quantificazione del grasso corporeo in relazione allo STATO DI SALUTE e alla PERFORMANCE SPORTIVA

La valutazione della composizione corporea viene inoltre utilizzata per:

Identificare il rischio di salute del paziente associato a livelli eccessivamente alti o bassi di massa grassa;

Identificare il rischio di salute del paziente associato a eccessivo accumulo di grasso intra-addominale;

Monitorare i cambiamenti di composizione corporea che sono associati a certe malattie;

Cambiamenti nelle proporzioni durante l’accrescimento e l’invecchiamento;

Valutare l’effetto dell’alimentazione e dell’esercizio fisico;

Stimare il peso corporeo desiderabile di un  soggetto.

Valutare la composizione corporea significa misurare i diversi  componenti che costituiscono il corpo. La valutazione della composizione corporea può essere fatta a diversi livelli dal più semplice (atomico) al più complesso (corpo intero) ) passando per livelli intermedi (molecolare, cellulare e tissutale). L'Analisi antropometrica si rende indispensabile al fine di conoscere in modo accurato la composizione corporea del soggetto, questo per avere un'importante punto di riferimento in vista dei prossimi controlli; infatti, al di là della bilancia, le variazioni della composizione corporea sono meglio analizzate con strumenti non influenzabili da fattori emozionali o esterni.

È importante inoltre sapere che un kg di muscolo consuma più calorie di un kg di grasso; quindi al fine del consumo calorico giornaliero è importante conoscere l'entità della massa grassa e di quella magra. I metodi di valutazione sono molti e vanno dall'impedenziometria, alla pesata idrostatica, dalla risonanza magnetica alla plicometria computerizzata.

QUAL'E' LA PERCENTUALE DI GRASSO CORRETTA?

La percentuale normale dovrebbe essere 12-18% per gli uomini e 19-25% per le donne. Gli atleti hanno una percentuale di grasso inferiore. Perchè parlo di "percentuale" e non di un valore assoluto? Naturalmente perchè conta quanto grasso uno ha in rapporto al proprio peso corporeo. Ovvero, si cerca di sapere quanta parte del prorpio peso è dovuta al grasso e quanta al resto.

COME SI MISURA LA PERCENTUALE DI GRASSO?
Questa misurazione dunque dice molto di più del semplice peso su quale e quanta dieta si dovrebbe mettere a fare una persona per raggiungere uno stato ottimale anche al fine di evitare le malattie correlate col sovrappeso.
Per conoscere la percentuale di grasso sono stati usati diversi sistemi, uno dei più semplici e facilmente applicabile da tutti è il RAPPORTO ADDOME/VITA, ci si mette davanti ad uno specchio in modo da facilitare le cose. Si misura con il solito centimetro da sarto sia la circonferenza a livello dell'ombelico, che quella a livello della vita. Si dividono le circonferenze, e si ha un numero che è il rapporto tra addome e vita. Ad esempio, se uno ha un valore di 100 cm di addome e 90 cm di vita, si avrà un rapporto di 0.9. Se si ha 66 cm di addome e 91.5 cm di vita, si avrà un rapporto di 0.7, e così via.

Come si valuta questo risultato? Il rapporto deve stare sotto un certo valore.
Nell'uomo, i valori compresi da 0.95-1.0 in sù sono considerati corrispondenti ad un aumento di rischio per le malattie cardiache. Le donne dovrebbero avere un valore di 0.8 o inferiore.

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.