Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Colonpatie croniche

12/11/2010

0 Comments

 
Il tipo più comune di colonpatia cronica è rappresentato dalla sindrome del colon irritabile, di origine funzionale, particolarmente frequente nei soggetti di sesso femminile nella 3° - 4° decade di vita. Tale sindrome è caratterizzata da dolori addominali e irregolarità dell'alvo (stipsi o diarrea, o alternanza di stipsi e diarrea) cui si aggiungono spesso altri disturbi intestinali quali meteorismo, senso di evacuazione incompleta, emissione di muco con le feci. Con una certa frequenza il quadro clinico è complicato da disturbi dispeptici e da sintomi generici quali cefalea, insonnia e astenia.

La malattia è sostanzialmente legata a disordini dell'attività contrattile e motoria del colon, mentre vi è assoluta normalità degli esami radiologici e strumentali, nonchè dei tests colturali, parassitologici e di assorbimento eseguiti sui campioni di feci.  

La stipsi cronica primaria anche in assenza di sintomatologia dolorosa addominale si può considerare nella maggior parte dei casi espressione incompleta della sindrome del colon irritabile, con cui in effetti ha in comune il background psicologico e motorio.

Complicanza della stipsi cronica è la diverticolosi del colon, per lo più localizzata al colon discendente e che comunque può rappresentare anche una situazione patologica primitiva, spesso congenita. La diverticolosi può, per sovrainfezione batterica, evolvere in diverticolite, caratterizzata da dolori addominali, febbre e diarrea.

Fortunatamente assai più rare sono le malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn), ove, accanto alla diarrea sanguinolenta si osservano sintomi da interessamento sistemico quali: febbre, anemizzazione, malnutrizione, complicanze a carico della cute, delle articolazioni, dell'apparato oculare ed epatobiliare. Complicanze locali di tali affezioni sono invece: stenosi, fistole e perforazioni intestinali. L'eziologia della colite ulcerosa e del morbo di Crohn, malattie per certi versi assai simili, rimane oscura e il trattamento si basa per lo più sulla terapia con steroidi e con salazopirina o suoi derivati.

Con l'eccezione della colite ulcerosa e del morbo di Crohn in fase acuta (ove è spesso necessario ricorrere alla alimentazione parenterale), i problemi dietetici relativi alle varie colonpatie croniche sono sostanzialmente simili e giustificano perciò una trattazione comune dell'argomento.

 

Consigli pratici per il paziente con colonpatia cronica  

A) pazienti con stipsi

Alimenti consigliati:

- dieta ricca di vegetali, specie: carote, arance, cavolini di Bruxelles, mele

- crusca grezza (20-40gr al mattino) oppure preparati sostitutivi come da prescrizione del medico

- pane, biscotti, farina integrale

Alimenti vietati:

- tutti i legumi (piselli, fagioli, lenticchie)

 

B) pazienti con diarrea

Alimenti vietati:

- ridurre o eliminare il caffè

- eliminare latte, latticini.

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.