Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Dieta contro la cistite

12/11/2010

0 Comments

 
Cos'è la cistite

La cistite è l'infiammazione della vescica, e si manifesta con una sensazione di bruciore quando si fa la pipì, un aumento della frequenza e dell'urgenza di andare a urinare. Causa di questo fastidio, che può durare anche per anni, sia pure a intervalli, sono i batteri Escherichia coli, che normalmente colonizzano l'intestino, e che possono migrare nelle vie urinarie attaccandosi alle pareti della vescica e moltiplicandosi rapidamente.

Chi ne viene colpito

Dopo il raffreddore, la cistite è il disturbo più comune che colpisce le donne. Il 20-30 per cento delle italiane ne è colpito almeno una volta l'anno.
La cistite colpisce le donne dall'inizio della loro attività sessuale, aumenta durante la gravidanza e continua ad aumentare dopo la menopausa.

Come si cura

Per curare la cistite bisogna ricorrere agli antibiotici, ma una alimentazione adatta può essere di grande aiuto poiché molti cibi combattono la diffusione di questi batteri nella vescica, riducendo così il rischio di ricadute.

I benefici del mirtillo

Da tempo il rimedio alimentare più diffuso nella medicina popolare è il succo di mirtillo. Oltre che sotto forma di succo, il mirtillo può essere consumato come frutta, con un po' di succo di limone e mezzo cucchiaino di zucchero, o a prima colazione, mescolato con lo yogurt.
Le virtù del mirtillo hanno trovato oggi una spiegazione scientifica: i mirtilli hanno dei composti unici, derivati dal tannino, che impediscono ai batteri di colonizzare le cellule che rivestono l'uretra e la vescica.
Per mantenere una difesa efficace contro i batteri è sufficiente anche mezzo bicchiere al giorno di succo di mirtillo (da diluire con acqua), per sette settimane. Il mirtillo è una bacca dotata di molte altre virtù. Particolarmente povero di calorie (25 per 100 grammi), è ricco di fibra (3.1 grammi per etto), di potassio (160 milligrammi) di vitamina C (15 milligrammi) e vitamina A (13 microgrammi), calcio e fosforo. Un vero cocktail di vitamine e sali minerali utilissimi.

Bere molta acqua

Per combattere efficacemente la cistite bisogna anche bere molti liquidi, iniziando con due bicchieri di acqua non gassata appena sveglie e continuando poi per tutta la giornata fino a raggiungere i due litri d'acqua nelle 24 ore. I liquidi servono a diluire i batteri nell'urina, favorendo la loro eliminazione con le urine.

Quali cibi evitare

Esistono anche alcuni cibi che è meglio evitare, poiché possono rendere l'urina troppo acida. In un ambiente acido, infatti, i batteri Escherichia coli possono proliferare più velocemente. I cibi che rendono acida l'urina sono cipolle, formaggi stagionati, cioccolato, fave, pomodori e soia, compresi gli alimenti ottenuti con questo legume, come il formaggio tofu.

Quali cibi consumare di più

Un aiuto contro la cistite arriva anche dallo yogurt, perché sovente questa infiammazione si accompagna ad aumento della candida, il lievito che colonizza la vagina e che in presenza di cistite può proliferare più del normale aggravando la situazione. Lo yogurt invece permette di tenere bassi i livelli della candida.
0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.