Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Dieta per chi soffre di fegato

12/11/2010

2 Comments

 
Cosa fa il fegato

Il fegato è il principale laboratorio chimico del corpo umano ed è quello che più degli altri organi deve il suo stato di salute all'alimentazione.
I cibi che aiutano più di ogni altro il buon funzionamento del fegato sono i carboidrati, cioè pane, pasta, riso, zucchero, miele. Questi concorrono alla formazione del glicogeno epatico, sostanza che favorisce le importanti funzioni di quest'organo. Il fegato ha comunque bisogno di tutte le sostanze presenti negli alimenti per lavorare bene.
Un'alimentazione corretta permette anche di risolvere quei lievi disturbi che ogni tanto possono presentarsi, come svogliatezza, bocca amara, sonnolenza dopo i pasti.
La raccomandazione principale è mangiare con regolarità; possibilmente in pasti piccoli suddivisi nella giornata; bisogna evitare quindi di digiunare per molte ore durante il giorno e rimpinzarsi la sera a cena.

Le uova non fanno male ?

Da chiarire una volta per tutte è poi il problema delle uova: queste non fanno male al fegato, ma piuttosto a chi soffre di calcoli alla colecisti (cistifellea), poiché l'uovo fa contrarre la cistifellea acuendo i disturbi.
Al fegato, invece, le uova fanno solo bene, in quanto contengono sostanze utili per il buon funzionamento delle cellule epatiche, come la metionina e la colina, due amminoacidi. Quindi se cotte alla coque o bollite possono essere tranquillamente consumate da due a quattro alla settimana. Evitare invece le uova fritte, poiché i grassi della frittura sovraccaricano il fegato.

L'alcol non solo nuoce, ma fa ingrassare

Non dimentichiamo infine che l'alcol in dosi eccessive è il principale imputato delle malattie epatiche. La gran parte dell'alcol assorbito arriva infatti al fegato e la sua trasformazione ha luogo principalmente in quest'organo. Inoltre l'alto contenuto di calorie dell'alcol non comporta soltanto lesioni al fegato, ma lo induce ad accumulare le calorie in eccesso sotto forma di grassi.

Le donne devono stare più attente al bicchiere

Queste precauzioni andrebbero raddoppiate nel caso delle donne. Il sesso femminile, infatti, ha una minore quantità dell'enzima che trasforma l'alcol, detto alcooldeidrogenasi, col risultato di mantenere l'alcol più a lungo in circolo nell'organismo. E' anche questo il motivo per cui, a parità di dosi, una donna regge meno bene l'alcol rispetto a un uomo.
Se proprio si vuole bere qualcosa prima di andare a dormire l'ideale è un bicchiere di latte con zucchero o un succo di frutta.

Un aiuto dalle vitamine

I disturbi di fegato possono essere alleviati anche consumando di più i cibi ricchi di due tipi di vitamine, la B12 e la K. La prima si trova in fegato, aringhe, carne, latte, formaggi e uova. La seconda viene in parte fabbricata nell'organismo e in parte può essere assunta con cibi quali spinaci, cavoli, pomodoro, fragole, carne bovina.

2 Comments
OTTAVIO GAUDIO @ COM. IT link
3/4/2022 20:07:22

io soffro di fegato calcoli e dolori ai fianco destro e alle piede destro e sinistro

Reply
Ferrazzo Pietro
21/3/2023 22:57:23

Ho il fegato grasso di grado severo mi ha detto il dottore che ci vuole tempo ma faccio ancora in tempo a guarire vorrei qualche consiglio la ringrazio

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.