Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Dieta per la menopausa

12/11/2010

0 Comments

 
Perché si aumenta di peso

Lo squilibrio ormonale che si verifica durante la menopausa porta in genere un aumento di peso, dovuto al rallentamento del metabolismo anche se si continua a mangiare come sempre.
Attenzione quindi alle calorie, ma senza far mancare all'organismo le sostanze che in questo momento sono indispensabili: il calcio e la vitamina D, che contribuiscono a irrobustire le ossa, ora a rischio di osteoporosi.


Il calcio, un amico contro l'osteoporosi

In menopausa, la quantità necessaria di calcio per mantenerne un buon livello nell'organismo, è intorno ai 1500 mg (milligrammi) al giorno.
Sì allora ai cibi ricchi di calcio come il latte, lo yogurt e i formaggi, scegliendo sempre tra quelli più magri, ma non dimenticando che anche alcune verdure hanno un discreto apporto di calcio senza però gravare molto sul bilancio calorico. Sono: broccoli, cavolfiori, carciofi, cicoria, indivia e radicchio verde. Con le verdure, ricordate inoltre di preparare anche minestre, dato che i sali minerali si concentrano nell'acqua di cottura.
Tra i pesci e i molluschi, sono poi particolarmente ricchi di calcio le ostriche, i mitili e i calamari. Anche le acque minerali ricche di calcio possono aiutare. Per scegliere quelle giuste, basta leggere l'etichetta e osservare il contenuto di ioni di calcio.


I cibi che ostacolano l'assorbimento di calcio

Attenzione però ad alcuni alimenti che invece ostacolano l'assorbimento di calcio. Sono gli ossalati (contenuti negli spinaci, tè, asparagi e piselli), i fitati (contenuti nei cereali, legumi e vegetali), il sodio (sale, insaccati, alimenti conservati in genere). Basti pensare che con ogni grammo di sodio consumato si perdono 26 mg di calcio.
Anche il caffè ha l'effetto di ridurre la disponibilità di calcio nell'organismo, quindi è preferibile non consumarne più di due tazzine al giorno.


I cibi che aiutano a fissare il calcio

Il calcio assorbito con i cibi, viene fissato nell'organismo da un altro minerale, il magnesio, contenuto nelle noci, nelle mandorle, nelle verdure a foglia verde, nelle barbabietole e nel chicco di grano non macinato. Ma anche il fosforo non deve mancare ed è presente in molti pesci, specie lo stoccafisso e il cefalo, nei cereali, nel fegato. Un ruolo simile è svolto anche dalle vitamine A ed E.

Come alimentarsi in menopausa

Ecco un esempio di dieta da seguire:
Colazione: uno yogurt magro con cereali
Metà mattina: una fetta di ananas
Pranzo: penne ai quattro formaggi, verdura mista, frutta fresca.
Metà pomeriggio: una spremuta di frutta
Cena: salmone bollito con patate, insalata, pane integrale, un frutto.


0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.