Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Disbiosi intestinale

12/11/2010

0 Comments

 
"Disbiosi" ovvero l'alterazione della flora batterica intestinale. Per lungo tempo la medicina ha ignorato l’importanza degli ecosistemi microbici cutaneo, vaginale e intestinale nell’organismo.Gli studi hanno dimostrato che tali microrganismi non solo costituiscono la prima barriera verso le infezioni, ma hanno anche numerose altre funzioni atte a mantenere il buono stato di salute dell'uomo.

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE

La microflora intestinale raggiunge una quota di 100.000.000.000-100.000.000.000.000 microrganismi per grammo di feci e, in condizioni normali, è rappresentato principalmente da Batterioidi e Bifidobatteri tra i batteri anaerobi e da Clostridi, Enterobatteri, Enterococchi, Lattobacilli e Stafilococchi tra quelli aerobi.
Nell’intestino troviamo però anche virus, miceti (lieviti e funghi) e una gran quantità di protozoi (Entaomeba coli, Endolidax nana, Iodanoeba butshlii, Tricodonas homonis, Chilomastix mesnili).
Questi microbi per quantità e distribuzione variano da individuo a individuo.

CAUSE DELLA DISBIOSI INTESTINALE

Molteplici sono le cause che possono alterare l’equilibrio della flora batterica intestinale.
Tra queste, primaria importanza l’assumono gli antibiotici e i sulfamidici, farmaci di uso indiscriminato in questi ultimi anni, che con la loro carica batteriostatica e/o battericida agiscono anche sui batteri residenti.
Restando sulle cause jatrogene è stato dimostrato che anche altri fattori come ad esempio i corticosteroidi immunosopressivi e le radiazioni ionizzanti che riducono l'efficienza del sistema immunitario, gli inibitori dell’ovulazione che modificano il pH della mucosa enterocolitica e l’uso indiscriminato dei lassativi sono correlati alla disbiosi.
Cofattore principe lo assume la dieta. Predisponenti alla disbiosi sono le diete carenti di fibre o particolarmente ricche di generi alimentari raffinati (es. farina e zucchero), le intolleranze e la presenza nei cibi di sostanze tossiche come coloranti, conservanti, pesticidi, ormoni steroidei alimentari, etc.
Non dimentichiamoci poi le intossicazioni da metalli pesanti (piombo, cadmio, mercurio) assunti sia con gli alimenti sia per altre vie.

PRINCIPALI CONSEGUENZE DELLA DISBIOSI INTESTINALE

Prova dell’importanza del sistema ecobiologico intestinale nell’economia dell’organismo e la presenza in esso del più vasto sistema immunitario , sono le conseguenze che ne derivano da un’alterazione di questo.
Tra le prime conseguenze a carattere loco-regionale troviamo coliti croniche come il morbo di crohn e la rettocolite ulcerosa, la poliposi intestinale e le sue conseguenze tumorali. I batteri colici possono poi coinvolgere i tessuti dell’apparato uro-genitale con prostatiti uretiti e vulvo-vaginiti.
Altra importante conseguenza è la comparsa di intolleranze alimentari e allergie dovute, oltre che alle alterazioni del sistema immunitario, ad una insufficiente attività dei linfociti T intraepiteliali e ad una aumentata penetrazione e riassorbimento di macromolecole nell’intestino. Una volta instaurate le intolleranze si crea un circolo vizioso, in quanto il sovraccarico epatico favorisce la riproduzione intraluminare di geni patogeni come proteus e clostridi.
Il metabolismo batterico inoltre produce varie sostanze tossiche che vengono poi riassorbite, quali: fenolo, cadaverina, indolo, ammoniaca, etc. Queste, una volta raggiunto fegato e pancreas, contribuiscono al sovraccarico degli organi appena citati, con un rallentamento della digestione e una riproposizione del circolo vizioso della disbiosi. Citiamo infine l’alterazione del metabolismo delle vitamine che risultano essere coinvolte nello sviluppo di una candidosi cronica. Quest’ultima spesso complica la disbiosi. La candida, normalmente presente sotto forma di spora anche negli individui sani, a causa di disbiosi, errori alimentari, farmaci e immunosopressione si trasforma nella forma vegetativa. Si ha così la trasformazione di metaboliti tossici tra cui la formaldeide con coinvolgimento della sfera psichica e la colonizzazione della mucosa intestinale e delle mucose degli organi vicini (vagina, vescica, uretra, etc.).

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.