Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

I disturbi del comportamento alimentare

12/11/2010

0 Comments

 
Nella realtà quotidiana ci troviamo frequentemente a contatto con segni di sofferenza psichica non dichiaratamente patologici che si esprimono attraverso lo strumento comunicativo del "cibo". L'uomo è l'unico essere vivente che usa il pasto come atto di aggregazione sociale; non bisogna quindi dimenticare il ruolo centrale dell'atto alimentare come primario strumento di comunicazione sociale. Il disturbo alimentare, già nell'infanzia, viene utilizzato quale strumento di protesta, espressione di disagio, strumento di potere e possibilità di influenzare il comportamento degli adulti; il pasto, momento importante nelle relazioni all'interno della famiglia e nei gruppi sociali, è spesso per il bambino l'occasione per agire i propri conflitti.
Un disagio non opportunamente tradotto e compreso può, quindi, perpetuare in età successive dinamiche comunicative più arcaiche, in cui il cibo e conseguentemente la propria immagine corporea rivestono un ruolo fondamentale. Nei disturbi del comportamento alimentare (DCA) il corpo sembra, infatti, farsi espressione concreta di una particolare sofferenza non soltanto di un singolo individuo o di una singola generazione; in altre parole sembra di trovarsi di fronte ad una sorta di “SILENZIOSO GRIDO DI AIUTO PLURIGENERAZIONALE”. Una richiesta di aiuto che deve essere svelata, perché anche chi la solleva non ne ha coscienza; una richiesta oscura che necessita di risposte chiare e concrete.
I disturbi del comportamento alimentare (DCA) rappresentano un problema grave e diffuso tra le adolescenti e le giovani donne. Si calcola che in Italia ogni 100 ragazze in età di rischio (12 -25 anni) 8 -10 soffrono di qualche disturbo dell'alimentazione, di cui 1-2 nelle forme più serie e pericolose (anoressia nervosa, bulimia nervosa). Più del 50% delle adolescenti si considerano in sovrappeso ed hanno effettuato almeno un tentativo di restrizione dietetica. In generale sia l'anoressia sia la bulimia nervosa hanno prognosi di guarigione completa di 5 - 10 anni in circa la metà dei casi, tuttavia il tasso di mortalità non è trascurabile ed anzi nel caso dell'anoressia è forse il più elevato tra i disturbi psichiatrici.

CRITERI DIAGNOSTICI dell'ANORESSIA NERVOSA

1. Rifiuto di mantenere il peso corporeo al di sopra del peso minimo normale per l'età e la statura.

2. Intensa paura di acquistare peso o di diventare grassi anche quando si è sottopeso.

3. Disturbo del modo in cui il soggetto ha esperienza del proprio peso e della forma del proprio corpo sulla    valutazione di sé, o negazione della gravità del proprio sottopeso.

4. Nelle donne dopo il menarca, assenza di tre cicli mestruali consecutivi.
 
CRITERI DIAGNOSTICI della BULIMIA NERVOSA

1. Ricorrenti episodi di crisi bulimiche. Una crisi bulimica è definita dalle seguenti caratteristiche:

a.       Introduzione in un definito periodo di tempo di una quantità di cibo che è decisamente maggiore del normale.

b.      Sensazione di perdita del controllo su quello che si mangia durante l'episodio (per esempio sensazione di non riuscire a smettere di mangiare o di non poter controllare cosa e quanto si mangia).

2.  Ricorrenti comportamenti compensatori inadeguati allo scopo di prevenire l'aumento del peso, come il vomito autoindotto; l'uso improprio di lassativi o altri farmaci; il digiuno e l'eccessivo esercizio fisico.

3.  Le crisi bulimiche e i comportamenti compensatori avvengono entrambi almeno due volte alla settimana per tre mesi.

4.  La stima di sé è eccessivamente influenzata dal peso e dalla forma del corpo.

5.  Il disturbo non si presenta solo durante episodi di anoressia nervosa.


0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.