Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Il chitosano

14/11/2010

0 Comments

 
Venuto recentemente di moda, il chitosano è una sostanza conosciuta da molto tempo, essendo stata scoperta intorno alla metà dell'800. Si tratta di un polisaccaride, ovvero una molecola costituita da dei gruppi che hanno a che vedere con il glucosio (più precisamente, con la glucosammina) e che formano una catena. Così come avviene ad esempio con la cellulosa, o -in forma di catene corte- con le farine e gli zuccheri composti.
Questa sostanza è usata da tempo per impieghi che non hanno molto a che vedere con la dieta: ad esempio, per la purificazione dell'acqua.
Essa ha infatti la particolarità di "sequestrare", quasi di "assorbire" alcuni elementi come l'olio, alcuni metalli pesanti, eccetera. Il chitosano è stato impiegato proprio per "eliminare" la diffusione di olii sulla superficie delle acque inquinate.
Questa sua caratteristica di "assorbire grassi" è stata recentemente provata anche per uso dietetico. Si è detto: se il chitosano assorbe i grassi, li "circonda" e non li rende digeribili, ecco che può far diminuire la presenza dei grassi nell'intestino, e quindi diminuire l'apporto di calorie. In effetti i grassi "sequestrati" dal chitosano non sono più disponibili per l'assorbimento, e quindi sono eliminati con le feci.
Naturalmente è impensabile pretendere di legare al chitosano tutti i grassi presenti nell'intestino. Il chitosano (ingerito) può "sequestrare" una parte più o meno rilevante di grassi.
La sperimentazione pratica ha confermato questa possibilità, e per giunta, ha messo in rilievo anche un'altra azione positiva: il chitosano tende a sequestrare anche i sali biliari, e il fegato ricorre (per riformarli) all'utilizzo del colesterolo LDL, ovvero al colesterolo "cattivo", che va abbassato a favore del colesterolo HDL, che è invece quello "buono", che tende a "tener pulite" le arterie.
Per contro, l'alterazione dell'assorbimento dei grassi può portare a alterazioni del transito intestinale (es diarrea). Il chitosano è fornito di solito in forma di polvere, e la fibra si"gonfia" assorbendo acqua. E' quindi importante prenderlo assieme ad abbondante liquido.

In conclusione, che dire del chitosano?

Anche qui (come nel caso dell'Orlistat citato tra i farmaci ipolipemizzanti ) occorre dire che gran parte dei "peccati di gola" che molti obesi compiono non riguardano i grassi, ma i carboidrati (pasta, dolciumi...) contro cui il chitosano può far ben poco...
Quindi, si profila un altro aiuto per chi vuol dimagrire. E' chiaro che l'insidia è sempre la stessa: quella di affidarsi al chitosano (o a qualunque altra cosa) dimenticando che nessuna delle sostanze scoperte fino ad oggi permette di dimagrire senza rischi evitando la dieta.
La dieta (e l'allenamento sportivo) sono insomma una strada obbligata. Vi sono diversi espedienti per "aiutare" a percorrere questa strada. Ma non vi è alcun espediente per evitare di percorrerla!

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.