Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Il fluoro il fosforo ed il magnesio

12/11/2010

0 Comments

 
IL  FLUORO

dose giornaliera necessaria: bambini fino a 3 anni: 0.5 mg ,  sopra i 3 anni: 1mg

Il fluoro è molto noto perchè pare aumentare la resistenza dei denti alla carie. Tutti avranno sentito parlare dei “dentifrici anticarie al fluoro” eccetera. Per altro, un eccesso di fluoro provoca una striatura nei denti, che vengono chiamati "denti scritti", perchè paiono portare delle righe di scrittura. La carenza di fluoro determinerebbe invece una maggior debolezza dei denti.
Come in tutti gli altri casi, un'alimentazione adeguata non dovrebbe portare a carenze di fluoro. Spesso l’apporto di fluoro necessario è coperto dall’acqua potabile. Vi sono tuttavia delle zone in cui l’acqua è tanto povera di fluoro che si somministrano agli abitanti dei supplementi di fluoro.
Questi supplementi sono forniti sotto forma di  pastiglie, ma si ricorre in certi casi perfino all’aggiunta di fluoro nell’acqedotto. In terzo luogo, vi sono anche dei tipi di sale da cucina a cui è stato aggiunto fluoro.
Se cercate invece degli alimenti ricchi di fluoro in modo naturale potete invece rivolgervi ai pesci o a certe verdure come spinaci ecavoli. Non al latte materno, che è molto povero di fluoro.

IL  FOSFORO

dose giornaliera necessaria: adulti: 800 mg (26 mmol), adolescenti: 1200 mg (39mmol)

Il fosforo nell'organismo umano è in gran parte legato alle ossa e ai denti. Qui è infatti fissato l'80% del fosforo presente nel corpo. Il restante 20% entra in composti organici o è legato a delle proteine. Una piccola quantità di fosforo è presente nel liquido extracellulare,  e contribuisce al sistema tampone principale delle urine. Partecipa insomma alla correzione del pH (= in qualche modo, la giusta acidità ) delle urine.
Il fosforo entra in un meccanismo fondamentale del metabolismo, chiamato "fosforilazione". Entra nel meccanismo per cui gli zuccheri ( a fronte di una grande richiesta di energia) vengono trasformati in acido lattico. E' il meccanismo noto come "respirazione anaerobia", ovvero il tipo di metabolismo a cui il corpo ricorre quando viene richiesto di uno sforzo molto intenso e prolungato, e in cui la respirazione non riesce a fornire ossigeno sufficiente (si ha il fiatone, un aumento di battiti cardiaci sopra le 140-150 pulsazioni al minuto, un senso di grande stanchezza e a volte crampi generati dall'accumulo di acido lattico, eccetera.)
Il metabolismo del fosforo è strettamente legato a quello del calcio. Un apporto eccessivo di sodio, aumenta l'eliminazione del fosforo. Stessa cosa se aumenta l'ormone paratiroideo (secreto dalle ghiandole che stanno dietro i padiglioni auricolari, le orecchie esterne), se aumenta l'ormone della crescita, i glucosteroidi e la calcitonina.

IL  MAGNESIO

dose giornaliera necessaria: 200-700 mg

Il magnesio è presente nell'organismo umano per la maggior parte (65%) nelle ossa, per un altro 34% dentro le cellule e solo per un 1% nel liquido extracellulare.
Partecipa a meccanismi metabolici ed energetici fondamentali (fosfatasi, ATP, ecc.). Nella trasmissione degli impulsi nervosi è un antagonista del calcio. Partecipa anche alla formazione del DNA. La mancanza di magnesio si manifesta come irritabilità, agitazione psichica, confusione mentale, aritmie cardiache, accelerazione dei battiti del cuore, convulsioni...
Questa mancanza può essere determinata da alcoolismo, allattamento prolungato, perdite renali eccessive, somministrazione di diuretici, abuso di lassativi...
L'eccesso di magnesio può invece dare senso di stanchezza, di debolezza muscolare, nausea, vomito, diminuzione della pressione sanguigna fino al coma. L' eccesso può verificarsi a causa di ingestione di sali di magnesio (purganti come il "sale inglese" = solfato di magnesio, oppure certi antiacidi, ecc...) oppure per insufficienza renale. Gli alimenti ricchi di magnesio sono la frutta secca, la frutta oleosa (noci, nocciole...) i legumi, il cacao.

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.