Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

L’ACQUA

3/11/2010

4 Comments

 
Molte persone ormai sanno che bere molta acqua fa bene, perchè permette ai reni di lavorare meglio, aiuta l’eliminazione di scorie, previene alcune malattie (i calcoli renali), eccetera eccetera. Molti immaginano però che bere molta acqua ( e produrre molta urina) significhi un certo lavoro per il rene. In realtà è tutto il contrario.
L’urina si forma infatti principalmente per un passaggio passivo dal sangue al rene. Il grande lavoro del rene sta proprio nel concentrare l’urina prodottasi in questa maniera, in modo da permettere il recupero di acqua ( e di altre sostanze utili). Dal sangue passano nei reni oltre 150 litri di urina al giorno. Lungo i tuboli del rene questa urina (chiamata “primaria” viene via via riassorbita: con l’acqua vengono riassorbiti anche i sali e altre sostanze utili. All’uscita del rene, circa il 99% dell’urina primaria è stata riassorbita, e si ha quel litro o due al giorno che corrisponde all’urina definitiva.


Quindi, il gran lavoro del rene consiste nell’impedire che il corpo perda acqua, sali e altre sostanze, “recuperando” il tutto dalle urine primarie. Ma (per lasciare andare via le sostanze dannose e le scorie) deve poterle lasciare sciolte dentro un bel po’ di acqua, che deve essere eliminata sotto forma di urine.
Spero il concetto sia chiaro: il rene non può lasciare uscire le sostanze di rifiuto a secco, devono essere sciolte in una quantità sufficiente di acqua, e quest’acqua deve essere recuperata bevendo, altrimenti i sali da eliminare non riescono ad essere sciolti in modo adeguato oppure il corpo perde troppa acqua. Vi sono nel corpo certe sostanze che devono essere eliminate con le urine. Non di rado queste sostanze sono in quantità tale che le urine raggiungono un volume critico perchè possano scioglierle.
Capita ad esempio che lasciando raffreddare le urine queste si intorbidano. Cosa significa? Che a caldo riuscivano a tenere disciolti dei sali (ad esempio, urati o ossalati) al limite delle loro possibilità: basta che scenda un po’ la temperatura che questi sali non possono più essere tenuti in soluzione e precipitano.


Se il problema fosse solo questo, pazienza. Ma nessuno garantisce che i sali presenti nelle urine siano in quantità tali da restare in soluzione alla temperatura corporea. Capita che questi sali siano “troppi” anche per le urine a temperatura corporea, e che “precipitino” (ovvero, formino dei depositi) dentro i reni o le vie urinarie. In questo caso si hanno i calcoli.
I calcoli si possono formare sia per eccesso di sostanze disciolte nelle urine, sia per stasi urinaria data da malformazioni, infezioni, eccetera. Bere molta acqua aiuta quindi a prevenire i calcoli, in quanto (aumentando la quantità di urine) aumenta anche la loro capacità di sciogliere i sali.
Salvo malattie gravi del rene, bere molta acqua non ha delle controindicazioni.
Bere non ha controindicazioni neppure per i pazienti che soffrono di pressione alta. Quello che innalza la pressione non è infatti l’acqua, ma i sali che sono sciolti in essa. Essi a loro volta “trattengono acqua”, aumentano il volume del sangue e aumentano la pressione. Quindi, è vero che “più acqua nel sangue” significa “pressione alta”, ma questo aumento dell’acqua non è dato dalla *troppa acqua* che si beve, ma dal *contenuto in sale* dell’acqua che si beve. Per questo, occorre stare bene attenti non solo a bere una quantità sufficiente di acqua, ma di bere acqua relativamente povera di sali: andrebbe preferita l’acqua oligominerale
.


UN ALTRO CASO Chi fa sport ( o si espone a situazioni quali viaggi in auto con il caldo, lavori pesanti, eccetera) perde molta più acqua di quando sta a riposo. L’acqua non viene persa solo con le urine e con il sudore visibile, ma anche attraverso altri meccanismi molto importanti: con la respirazione e con la cosiddetta “perspiratio insensibilis”, ovvero con la traspirazione che non è così imponente da generare sudore, ma (essendo sempre presente, e non solo quando si è accaldati) fa perdere alla fine molta acqua.  

4 Comments
Jaroslav link
26/3/2012 16:26:49

Good post bro

Reply
převod penzijního připojištění link
13/6/2012 02:38:10

Great info, thanks

Reply
Jožko link
16/7/2012 10:35:44

nice post

Reply
Christopher link
29/9/2012 13:28:18

Great info, thx

Reply



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.