Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Morbo celiaco

12/11/2010

0 Comments

 
Il morbo celiaco, malattia ereditaria che colpisce prevalentemente i bambini (dai 6 mesi in su), è una disfunzione causata dall’intolleranza al glutine, una proteina presente nel frumento, nella segale e nell’orzo. L’ingerimento di glutine irrita il rivestimento intestinale, ostacolando l’assorbimento di molti elementi nutritivi tra i quali i grassi, le proteine, i carboidrati, le vitamine liposolubili, il ferro, il calcio, il magnesio, lo zinco e alcune vitamine liposolubili. E’ stato scoperto che le persone affette da morbo celiaco hanno una grande carenza di vitamina B6. La carenza di questa vitamina causa diarrea, vomito, gas intestinali ed eczema. La malattia può essere provocata anche da infezioni intestinali o parassiti e stress psicologico. La carenza di proteine che si manifesta nelle persone che seguono diete dimagranti “fai da te” o fanno l’uso eccessivo di lassativi può alterare il tratto intestinale sino a rendere impossibile l’assorbimento del glutine. Tra le cause scatenanti si sospetta anche l’allergia al latte. Il morbo celiaco causa carenze di molte sostanze nutritive che devono essere reintegrate. Tra queste: il calcio, il complesso B e le vitamine A, C, D ed E. Il ferro, l’acido folico e la vitamina B12 possono essere usati per curare l’anemia che accompagna di solito la malattia. La Kinesiologia viene utilizzata per diagnosticare l’intolleranza al glutine. I sintomi del morbo celiaco sono perdita di peso, diarrea, steatorrea (presenza di particelle di grasso non assorbito nelle feci), gas intestinali, gonfiore allo stomaco, dolori addominali e anemia. Negli adulti i sintomi del morbo celiaco sono cambiamenti di umore, stanchezza, depressione, stitichezza, sterilità e problemi alla pelle. La malnutrizione accompagna spesso questa malattia a causa della notevole riduzione della capacità di assorbimento degli elementi nutritivi. La difficoltà di assorbimento delle proteine causa l’edema. Le anormalità nella coagulazione del sangue dovute alla carenza di vitamina K causano frequenti emorragie, mentre la carenza di calcio causa tetania e dolore alle ossa. Il morbo celiaco può favorire il manifestarsi della schizofrenia.

E’ riscontrato che i sintomi di squilibrio mentale dei pazienti affetti da morbo celiaco diminuivano notevolmente seguendo una dieta senza glutine. Secondo alcuni medici il morbo celiaco può essere causato in parte, nei bambini predisposti o che hanno altri casi in famiglia, dall’introduzione troppo precoce del grano nel corso dello svezzamento. Si consiglia di allattare il bambino al seno per i primi quattro mesi e di introdurre poi alimenti a base di riso e miglio.

Il grano può essere introdotto al compimento del primo anno. Il trattamento del morbo celiaco prevede una dieta ben equilibrata, senza glutine, ricca di calorie e proteine e con una quantità normale di grassi. Quando il glutine è escluso dall’alimentazione la guarigione dalla malattia è completa. La dieta dovrebbe escludere tutti i cereali fatta eccezione per il riso e per il granturco. Le fibre devono essere assunte consumando frutta, verdura e frutta secca come noci, fichi e uva passa. Molti alimenti industriali come il gelato, i condimenti per insalate e i cibi in scatola contengono eccipienti prodotti con farina di grano; controllate le etichette. La farina di grano può essere sostituita con farina di carmacora, mais, patate, riso e soia. Esiste anche la farina a basso contenuto di glutine. Le piante che possono essere d’aiuto sono la papaia e l’olmo americano

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.