Alimentazione & Benessere ​Dott. Ignazio Madonia
  • Home
  • Mi presento
  • Contatti
  • Il mio Blog
  • Allergie ed intolleranze alimentari
  • Area News
  • Autismo e alimentazione
  • Calcolatori
  • Cancro e alimentazione
  • Celiachia parliamone
  • Coumadin e alimentazione
  • Counting dei Carboidrati
  • Dermatiti da contatto e alimenti
  • Diabete parliamone
  • Dieta vegetariana
  • Diete Speciali
  • Disabilità Fisica e alimentazione
  • Disbiosi intestinale e alimentazione
  • Distrofia muscolare e alimentazione
  • Disturbi del Comportamento Alimentare
  • Diverticolite ed alimentazione
  • Emorroidi ed alimentazione
  • Epilessia e alimentazione
  • Ernia iatale e alimentazione
  • Gravidanza e alimentazione
  • Gastrite e alimentazione
  • Immagini
  • Indice glicemico
  • Infezioni urinarie e alimentazione
  • Insufficienza respiratoria e nutrizione
  • Link utili
  • Malattie da malassorbimento
  • Malattie Mitocondriali e Alimentazione
  • Morbo di Alzheimer e Alimentazione
  • Morbo di Crohn e Alimentazione
  • Morbo di Parkinson e Alimentazione
  • Nutrienti del cibo
  • Nutrizione Artificiale
  • Obesità
  • Per i più piccoli
  • Piramide Alimentare
  • Proprietà terapeutiche dei cibi
  • Ricette dietetiche
  • Ritenzione idrica e alimentazione
  • Sclerosi Multipla e alimentazione
  • SLA e Alimentazione
  • Spina Bifida e alimentazione
  • Sport e alimentazione
  • Tabelle alimentari
  • Tossinfezioni alimentari
  • Video

Quante proteine occorrono al nostro organismo

12/11/2010

0 Comments

 
Molte persone si chiedono: di quante proteine ho bisogno per ciascun giorno, per sopravvivere, oppure per fare body-building, o per fare questa o quest'altra attività fisica? Ogni giorno devo mangiare una bistecca, una porzione di carne in scatola, o posso fare il vegetariano? I componenti da cui il nostro corpo parte per costruire i muscoli sono gli amminoacidi. Si tratta quindi di valutare quanti e quali amminoacidi introdurre con l’alimentazione, e dove si trovano questi amminoacidi, in modo da scegliere quei cibi e non altri. Partiamo dal fabbisogno di proteine. Siccome glucidi e grassi non contengono azoto, che invece è contenuto nelle proteine, si dice che: per mantenere le proteine che ci sono nel corpo, ci dovrebbe essere un pareggio nel bilancio dell’azoto.
In altre parole, un po’ di azoto va sempre perso, con le feci, le urine, il sudore, eccetera. Per mantenere i muscoli e i tessuti così come sono, occorre che queste perdite di azoto (ad esempio, con le urine) siano compensate con altrettanti composti a base di azoto che devono entrare con l’ alimentazione.

Se uno deve crescere in muscolatura, questo bilancio deve essere positivo.

Ad esempio, se si perde un po’ di azoto come è inevitabile (le perdite fanno in modo che scenda a -1) e si vuole raggiungere muscolatura +2, deve introdurne 3. L' "1" serve per compensare la normale perdita di azoto, e il "2" serve per incrementare la muscolatura. In totale, va quindi posto nell'alimentazione 3.

Come si valuta il fabbisogno di azoto?

Si usano due metodi: quello basato sulle perdite “obbligate” (come detto, urine, feci o pelle...) chiamato “metodo fattoriale”, oppure il metodo “del bilancio” basato sul calcolo della qualità e quantità delle proteine in ingresso/uscita. I due metodi non forniscono gli stessi risultati, in quanto valutando i fattori di perdita si avrebbe una percentuale di proteine inferiore rispetto a quanto ottenuto col metodo del bilancio. Vari organismi, associazioni e commissioni hanno provato a definire quale sia il fabbisogno di proteine per un essere umano: ci hanno provato in molti dalla FAO all’Organizzazione mondiale della sanità.
Per essere prudenti, si è preso un valore “sicuro” di 80 mg di azoto per chilogrammo di peso corporeo (3,4 N/Kal) e si è aumentato del 30% per tener conto delle variazioni individuali.
Si può anche aumentarlo in situazioni particolari: periodi di allenamento, di gravidanza, fasi della vita in cui si ha una crescita in statura, eccetera. In ogni caso, il bisogno di proteine tipico di una persona normale dovrebbe aggirarsi sul grammo o grammo e mezzo per chilogrammo di peso.
Una persona di 75 Kg, potrebbe aver bisogno di una quantità di proteina che vanno dai 50 agli 80-100 grammi a seconda delle circostanze. (Ad esempio: Per una persona di 75 Kg, si calcola 75 x 0,8gr = circa 60 grammi).Notate che queste proteine sono contenute nella quasi totalità dei cibi (in pratica potete togliere solo l’alcool e pochi altri alimenti...). Si può ragionevolmente pensare che una persona normale possa aver bisogno di circa 100 grammi al giorno di proteine. In certe condizioni morbose, la richiesta può essere superiore, e da studi fatti si vede che in certi casi il bilancio di azoto può divenire positivo solo al di sopra di 1,5 grammi per chilo, ovvero anche oltre i 100 grammi per persone di 75-80 chili.
Vi è qualcuno che ritiene di dover “pompare” l’assunzione di proteine in situazioni di allenamento intenso e pesante, raggiungendo un introduzione di proteine per diversi ettogrammi. Si tratta di una precauzione che in genere è priva di grandi controindicazioni, come del resto è non vi è alcuna prova scientifica che serva a qualcosa. Anzi, se mai vi sono degli studi che paiono dimostrare che questo incrementare la somministrazione di proteine con integratori dietetici non faccia altro che caricare i reni di lavoro: si è visto che aumentando l’introduzione di azoto in modo da fargli aumentare la sua proporzione rispetto agli altri componenti dell’alimentazione (zuccheri e grassi) non fa altro che aumentare solo la sua eliminazione con le urine. Questo aumento proporzionale è proprio quello che si ha quando si introducono integratori a base di sole proteine, o amminoacidi che (come detto) sono i mattoni con i quali esse sono costruite.

0 Comments



Leave a Reply.

    Picture

    Argomenti trattati
    Glomerulonefrite e Alimentazione
    Prurito diffuso
    Allergia al Nichel quali alimenti evitare
    Arriva l'estate, quale alimentazione?
    Dieta e calcoli renali
    Caffè in gravidanza
    Alimenti ricchi in ferro
    I sostituti della carne per dare proteine ai bambini
    Colite e morbo di Crohn
    Il chitosano
    Sovrappeso e Obesità
    Sindrome di Dumping
    Quante proteine occorrono al nostro organismo
    Malattie alimentari
    L'Orzo e i suoi benefici
    Epatite C ed alimentazione
    Il Morbo di Alzheimer
    Il fluoro il fosforo ed il magnesio
    Il ferro
    Il favismo
    I disturbi del comportamento alimentare
    I benefici del te verde e del te rosso
    Disbiosi intestinale
    Dieta per la magrezza
    Dieta per la diverticolosi
    Dieta per chi soffre di ulcera
    Alimentazione e gastrite
    Dieta per chi soffre di fegato
    Dieta per la menopausa
    Dieta contro la cistite
    Diabete mellito
    Diabete gestazionale
    Colonpatie croniche
    Cellulite ed alimentazione
    Morbo celiaco
    Calcoli della colecisti
    Caduta dei capelli
    Antropometria
    Allergie alimentari
    Allattamento e divezzamento
    Alimenti ed emicrania
    Alimenti ed allergie
    Alimentazione prima e dopo il concepimento
    Alimentazione nell'epatite
    Alimentazione e gravidanza
    Acetone nei bambini
    Alimentazione e fegato
    Alimentazione ed ipertensione
    Alcol in gravidanza
    Acqua
    Acidi grassi polinsaturi



    Autore

    Dott. Ignazio Madonia
    Dietista

    Archivi

    Gennaio 2014
    Marzo 2013
    Novembre 2011
    Maggio 2011
    Novembre 2010

    Categorie

    Tutto
    Prurito Diffuso

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.